
Imparare Legal English: guida pratica per avvocati e professionisti legali
Marzo 12, 2025
Curriculum per Avvocati: esempi e consigli per un CV efficace
Maggio 22, 2025Hai uno studio che lavora bene “di passaparola”, ma vuoi crescere in modo prevedibile? Il sito web è il tuo hub: tutto passa da lì—ricerche su Google, profili social, referenze, advertising. In questa guida pratica ti spiego come progettare, scrivere e ottimizzare un sito per avvocati che porti contatti qualificati (non solo visite), con indicazioni concrete lato SEO, Local SEO, CRO e contenuti.
Sito Web per Avvocati: strategie per promuovere il tuo studio legale online
Prima cosa: obiettivi chiari e pubblico definito
Prima di pixel, plugin e parole chiave, rispondi a tre domande:
-
Chi vuoi attrarre? Privati (famiglia, lavoro, penale) o aziende (contrattualistica, compliance, IP, tax, M&A)?
-
Quale problema risolvi meglio di altri? Nicchia > generico: “Divorzi brevi” rende più di “avvocato civilista”.
-
Qual è l’azione desiderata? Telefonata, richiesta consulenza, prenotazione appuntamento, download guida con follow-up.
Tutto il resto (architettura, copy, call-to-action) ruota attorno a questo.
Architettura vincente: pagine che servono davvero
Struttura base, semplice, che converte:
-
Home (posizionamento chiaro, prove sociali, CTA visibile).
-
Aree di attività (una pagina per ogni pratica: es. divorzio, infortunistica, diritto del lavoro… non un’unica pagina “civile”).
-
Chi siamo / Avvocati (bio con credenziali, foto professionali, iscrizioni all’albo, pubblicazioni).
-
Casi e risultati (se permesso; usa sintesi anonime e disclaimer).
-
Tariffe / Come lavoriamo (trasparenza = fiducia).
-
FAQ (riduce ansia, filtra richieste basiche).
-
Contatti (click-to-call, form breve, mappa, orari).
-
Blog/Approfondimenti (freschezza e topical authority).
-
Privacy / Cookie / Note legali (GDPR e deontologia: fondamentali).
Tip: mantieni il menu “snello” e crea silos tematici: ogni area pratica ha la propria pagina “madre” + sotto-pagine specifiche (es. “Licenziamento per giusta causa”, “Impugnazione licenziamento”, “Dimissioni e NASpI”).
Copy che converte (e che Google capisce)
Scrivi per persone, non per tribunali. Struttura tipo per ogni pagina “area di attività”:
-
H1 chiara: “Avvocato per [tema] a [città]”.
-
Intro orientata al problema: in 3–4 frasi spiega quando serve l’avvocato e cosa rischia chi ignora il problema.
-
Che cosa facciamo (elenco puntato di servizi concreti).
-
Processo in 3 step (es. analisi → strategia → azione).
-
Tempi e costi indicativi (se possibile).
-
FAQ (3–6 domande ricorrenti, aggiornate).
-
CTA forte e ripetuta (telefono, form, appuntamento).
Evita legalese; preferisci Plain Italian: periodi brevi, verbi attivi, esempi pratici. Per i motori, usa entità e sinonimi (es. “licenziamento”, “recesso”, “impugnazione”, “contestazione disciplinare”) con naturalezza.
Local SEO per studi legali (qui si gioca metà partita)
La maggior parte delle ricerche ha intento locale: “avvocato divorzista Milano”, “avvocato licenziamento Torino”. Ecco la checklist:
-
Scheda Google Business Profile curata: categorie corrette, descrizione con parole chiave naturali, foto reali, orari, link al sito e pulsanti “Chiama”.
-
NAP (Name, Address, Phone) coerente ovunque: sito, scheda Google, directory.
-
Pagine localizzate: se operi in più città/province, crea pagine dedicate con casi tipici, riferimenti a uffici giudiziari locali, mappa incorporata e CTA locali.
-
Recensioni: chiedi feedback autentici a fine incarico (dove deontologicamente consentito). Rispondi sempre: tonality professionale, empatica, mai difensiva.
-
Citazioni: iscrizione accurata su portali/elenchi di settore (ordine avvocati, camere di commercio, associazioni).
SEO on-page e tecnico
-
Keyword intent: ogni pagina deve rispondere a un intento. Evita cannibalizzazioni (“divorzio breve” e “separazione consensuale” sono diverse pagine).
-
Title e meta description: chiari, con beneficio e città. Es.: “Avvocato Licenziamento a Padova | Tutela Rapida dei Lavoratori – Studio X”.
-
Heading (H2/H3): usa domande reali (“Quanto tempo ho per impugnare?”).
-
Internal linking: collega articoli → pagine servizio (e viceversa); guida l’utente verso la conversione.
-
Immagini ottimizzate (alt descrittivi), Core Web Vitals a posto (velocità = fiducia).
-
Schema:
LegalService
,LocalBusiness
,FAQPage
,Article
,BreadcrumbList
. Migliora rich results e Discover. -
Sicurezza e privacy: HTTPS, cookie banner conforme, modulo contatti con consenso esplicito.
Contenuti che attirano contatti (non solo traffico)
Tre formati che funzionano davvero:
-
Guide pratiche (PDF o articolo lungo) su problemi specifici: “Come impugnare un licenziamento in 7 passi”, “Affidamento figli: cosa aspettarti in udienza”.
-
Inserisci lead magnet: email in cambio del PDF + follow-up con invito a consulenza.
-
-
Case study (anonimizzati): problema → strategia → esito → lezione utile.
-
Aumentano fiducia e differenziano lo studio. Usa sempre disclaimer e attenzione ai dati.
-
-
FAQ video brevi (60–120s): chiarisci dubbi frequenti, integra nel testo e carica sul canale studio.
-
I video migliorano tempo di permanenza e comprensione.
-
Regola d’oro: ogni contenuto deve avere un prossimo passo chiaro (CTA). Non lasciare l’utente “appeso”.
Conversion Rate Optimization (CRO): dal click al contatto
-
Header fisso con numero cliccabile e Prenota consulenza.
-
Form snelli (nome, email/telefono, breve descrizione + consenso).
-
Micro-proof vicino alle CTA: anni di esperienza, sedi, lingue, aree trattate.
-
Chat/WhatsApp: ottimo per screening rapido (imposta orari e messaggi di accoglienza).
-
Appointment online: calendario con slot liberi (anche solo per una “pre-consulenza” di 15 minuti).
-
Trust signals: loghi ordini/associazioni, pubblicazioni, media (senza violare norme deontologiche).
Reputazione e recensioni (gestione consapevole)
-
Chiedi recensioni a caldo a pratica chiusa.
-
Dai istruzioni semplici su come lasciare feedback.
-
Rispondi sempre: ringrazia per quelle positive; su critiche, rispondi senza entrare nel merito del caso (privacy!) e invita a proseguire in privato.
Advertising e remarketing (a supporto della SEO)
-
Search Ads su query ad alta intenzione (“avvocato licenziamento Verona”): annunci + landing pagina servizio + call estensioni.
-
Remarketing: chi scarica la guida ma non prenota, vede annunci “soft” (es. invito a consulenza).
-
Social ads: utili per promuovere contenuti (guide, webinar), non per “vendere” cause.
Email e nurturing: dal lead al cliente
-
Welcome sequence per chi scarica una guida: 3–4 email con valore reale (checklist, errori comuni, timeline di un procedimento), poi invito alla call.
-
Newsletter mensile: novità normative + 1 caso esemplificativo. Mantieni il database “caldo”.
Compliance, etica e qualità (non negoziabili)
-
GDPR: consenso esplicito nel form, privacy chiara, dati minimizzati.
-
Cookie e tracking: banner e preferenze rispettate.
-
Disclaimer: niente consulenza personalizzata nei contenuti; invita sempre alla valutazione professionale.
-
Accessibilità: contrasto colori, testo leggibile, alt text, navigazione da tastiera.
-
Foto e identità reale: niente stock generici di martelli e bilance. Umanizza lo studio.
Misura ciò che conta: KPI semplici e utili
-
Telefonate e richieste dal sito (click-to-call, form submit).
-
CTR organico su pagine servizio.
-
Posizionamenti locali (pacchetto mappe).
-
Tasso di conversione per area pratica.
-
Costo per lead (se fai Ads).
-
Tempo medio di risposta: spesso fa la differenza nella scelta del cliente.
Imposta tracciamenti (eventi, conversioni, click su telefono, invii form) e rivedi mensilmente: aggiorna pagine vincenti, migliora quelle che non performano.
Esempio rapido di homepage che funziona
-
Hero: “Studio legale per [problema] a [città] – risposte chiare entro 24 ore” + CTA “Prenota consulenza”.
-
Sezione problemi → soluzioni (3 box).
-
Aree di attività (collegamenti a pagine verticali).
-
Perché noi (3 bullet credibili, non slogan vuoti).
-
Recensioni/risultati con disclaimer.
-
FAQ.
-
CTA finale con recap benefici.
Sito Web per Avvocati: strategie per promuovere il tuo studio legale online
Un sito per avvocati che funziona non è un brochure digitale: è un sistema che porta contatti qualificati grazie a contenuti chiari, struttura locale, prove sociali e conversioni semplici. Parti da poche pagine mirate, scritte in modo umano, inserisci CTA evidenti, cura la scheda Google e misura tutto. Così trasformi il passaparola in flusso costante di opportunità—prevedibili, tracciabili, scalabili.